Il 2024 si è appena concluso e, come ogni anno, è questo il momento giusto per fermarsi, analizzare quanto fatto durante l’anno e pianificare il futuro.
Siamo partiti con circa 800 preventivi, di cui 300 si sono convertiti in commessa di lavoro, di cui più del 70% relative a clientela privata, ma anche cantieri che ci hanno dato molte soddisfazioni.
BIG TECHNOLOGY CENTER, KILOMETRO ROSSO, STEZZANO
GRES ART, POLO D’ARTE CONTEMPORANEA, BERGAMO
EUROITALIA, CAVENAGO BRIANZA
RESIDENZA PRIVATA
Nuove sfide per il mercato degli infissi: come le affronteremo
Le incertezze relative alla proroga dei bonus per la sostituzione degli infissi hanno fatto da traino, soprattutto negli ultimi mesi dell’anno e per gli anni successivi si prevede una graduale riduzione dei bonus, come anticipato dalla bozza di legge di bilancio.
Allo stesso tempo, l’Europa spinge verso l’efficientamento energetico degli edifici con la direttiva “Case Green”: intervenire non sarà più una scelta, ma un obbligo.
Ne consegue un calo di interventi di recupero nel settore residenziale, compensato parzialmente da un aumento degli interventi di recupero negli edifici non residenziali. Questa traslazione del mercato verrà accompagnata da una discesa dei prezzi dovuta al rallentamento in atto del mercato delle costruzioni.
Dobbiamo spaventarci? No, dobbiamo essere pronti e flessibili davanti ai cambiamenti, e noi non a caso ci chiamiamo Jolly Alluminio!
Riteniamo infatti che questo rallentamento possa fare “pulizia” sul mercato di aziende speculatrici improvvisate nate ad-hoc con il Super Bonus ed i relativi prodotti in PVC importati a basso costo dall’Est Europa per far fronte all’impennata improvvise di richieste.
La Jolly Alluminio è presente sul territorio da più di 35 anni e più volte ha dovuto far fronte sia alla concorrenza sleale sia ai periodi di crisi: abbiamo imparato che nei periodi difficili solo i più forti rimangono e che un riassetto del mercato può essere un’opportunità per puntare nuovamente sulla qualità del lavoro, che è stata persa negli ultimi anni.
L’introduzione dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) vede nell’alluminio il materiale di eccellenza per gli infissi e le facciate: i nostri fornitori si sono già portati avanti con le relative certificazioni di sostenibilità ambientale.
GASTALDELLO SISTEMI
https://www.gastaldellosistemi.it/blog/remade-gastaldello-sistemi/
METRA
https://www.metrabuilding.com/azienda/sostenibilita/
Si prevede dunque che l’alluminio tornerà a riprendersi i dovuti meriti, e questo ci rende particolarmente ottimisti.
Investimenti strategici portati avanti nel 2024 e obiettivi per il 2025
Come anticipato, dobbiamo farci trovare pronti: è stato un anno di investimenti strategici per l’azienda. Condividiamo con orgoglio i più importanti:
- Il passare degli anni ed i futuri limiti ambientali per i veicoli, ci hanno spinto a rinnovare il parco mezzi aziendale, con un nuovo camion ed un nuovo autocarro EURO 6D ed una macchina ibrida.
- L’efficientamento energetico è stato uno degli obiettivi principali di quest’anno. Oltre ad aver aderito al progetto di Comunità Energetica Aicurziese e messo in programma l’installazione di un impianto fotovoltaico di 60kW, abbiamo completato un progetto di revamping sostituendo i corpi illuminanti tradizionali con lampade LED a basso consumo. Questo ci ha consentito la riduzione del 56% dei consumi relativi all’illuminazione.
- L’introduzione del software Fieldwire che andremo ad implementare quest’anno, ci permette una comunicazione in tempo reale sullo stato delle commesse garantendo la tracciabilità delle varie fasi di programmazione, sviluppo ed installazione delle nostre realizzazioni.
- Il riallestimento dello showroom ci consente di avere sempre le giuste soluzioni esposte e toccabili con mano dai nostri clienti, che possono rendersi conto di quello che andremo a realizzare.
- Per essere pronti al ricambio generazionale in azienda, abbiamo assunto e assumeremo nuovi giovani talenti che vogliono far parte della nostra squadra ed imparare il mestiere del serramentista.
- Un occhio di riguardo è andato anche alla sicurezza sul lavoro e al comfort degli spazi lavorativi. Abbiamo acquistato un carrello elettrico saliscale che consente il tiro al piano dei serramenti in tutta sicurezza senza gravare sulle spalle dei posatori. Il rifacimento dell’asfalto ha dato un nuovo look all’azienda permettendo al contempo la movimentazione di materiali e mezzi diminuendo il rischio di foratura degli pneumatici, di usura delle gomme e di instabilità nelle relative movimentazioni.
Abbiamo fatto tanto, e ci sentiamo pronti per affrontare il 2025 con tanto ottimismo ed altrettanta voglia de “Fa andà i man”, come si dice in Brianza.